Settore Igiene Ambientale
Complesso Impiantistico di Trattamento e Smaltimento Rifiuti Urbani e Speciali, ubicato in Loc. Spiritu Santu – Olbia
Non solo smaltimento... La gestione dei rifiuti nell'ottica dell'economia circolare
Il complesso impiantistico del CIPNES “Gallura” (Complesso IPPC “Integrated Pollution Prevention and Control”), sito in Loc. Spiritu Santu – Olbia (SS), è una piattaforma dedicata al trattamento, finalizzato principalmente al recupero e marginalmente allo smaltimento, di rifiuti urbani e speciali non pericolosi provenienti, principalmente, dall’ambito dell’ex provincia di Olbia Tempio.
Detto complesso è costituito dalle seguenti sezioni impiantistiche:
1. Discarica per rifiuti non pericolosi (SEZIONE A)
2.Impianto di trattamento meccanico biologico (T.M.B.) dei rifiuti indifferenziati - SEZIONE B-C;
3.Impianto di compostaggio di qualità – SEZIONE D;
4.Piattaforma per la valorizzazione di rifiuti da raccolta differenziata – SEZIONE E (suddivisa in n. 5 sottosezioni);
5.Impianto di termovalorizzazione del biogas da discarica – SEZIONE F;
6.Piattaforma dei rifiuti ingombranti – SEZIONE G.
La politica del CIPNES, connessa alla gestione ed allo sviluppo di detta piattaforma, ha lo scopo di garantire un importante servizio pubblico per il territorio, perseguendo gli indirizzi comunitari relativi alla gestione e al trattamento dei rifiuti. Il raggiungimento dei traguardi futuri previsti dal CIPNES è correlato al continuo sviluppo e adeguamento della Piattaforma, al fine di garantire un servizio sempre più al passo con i tempi, con particolare attenzione alla salvaguardia dell’ambiente, alla minimizzazione degli impatti prodotti ed alla sensibilizzazione dei diversi stakeholders.
COMUNICATO STAMPA
Presso gli impianti di compostaggio di qualità del CIPNES “Gallura, ubicati in Loc. Spiritu Santu – Olbia (SS), è possibile acquistare le seguenti tipologie di compost di qualità (così come disciplinate dal D. Lgs. 75/2010 e ss.mm.ii.):
- Ammendante Compostato Misto;
- Ammendante Semplice non compostato;
- Ammendante Compostato Verde.
Gli ammendanti organici naturali fanno parte della categoria "Ammendanti e correttivi" che comprende "qualsiasi sostanza, naturale o sintetica, minerale od organica, capace di modificare e migliorare le proprietà e le caratteristiche chimiche, fisiche, biologiche e meccaniche di un terreno"; sono prodotti impiegati essenzialmente per incrementare e mantenere la fertilità organica del terreno. Infatti il loro contenuto in elementi nutritivi è relativamente ridotto e, di conseguenza, possono essere impiegati in dosi importanti, tali da incidere significativamente sulla dotazione organica del suolo.
L’Ammendante arricchisce i suoli di sostanza organica, migliora le caratteristiche fisiche e biologiche del suolo e apporta elementi nutritivi alle colture. Ecco i possibili settori d’impiego:
- Recupero ambientale di aree degradate (lotta fenomeno desertificazione);
- Agricoltura di pieno campo;
- Settore paesaggistico;
- Settore florovivaistico, settore hobbystico e professionale.
Di seguito si riportano i links delle pagine del sito istituzionale consortile da quale è possibile scaricare i moduli necessari per la richiesta dei succitati ammendati:
- richiesta ammendante compostato misto: http://www.cipnes.eu/sia-rus/index.php/tariffe-e-modulistica
- richiesta ammendante semplice non compostato e ammendante compostato verde: http://www.cipnes.eu/sia-lign/index.php/tariffe-e-modulistica
L’art. 26 ter del Decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 (cosiddetto Decreto crescita) sancisce a tal proposito una importante novità: “alle imprese ed i soggetti titolari di reddito di lavoro autonomo che acquistano il compost di qualità derivante dal trattamento della frazione organica differenziata dei rifiuti, è riconosciuto un contributo, sotto forma di credito d'imposta, fino ad un importo massimo annuale di euro 10.000 per ciascun beneficiario, nel limite complessivo di 10 milioni di euro per l'anno 2020”.
Polo rifiuti consortile di Spiritu Santu
In fase conclusiva la procedura autorizzatoria per l’ottimizzazione e ristrutturazione tecnologica dell’impiantistica per la produzione di biometano
e l’abbattimento delle emissioni odorigene
Il Cipnes Gallura ha trasmesso alla Regione (Assessorato all’Ambiente) lo scorso 11 marzo la documentazione integrativa relativa alla procedura congiunta Via/Aia per l’adeguamento funzionale e rinnovo tecnologico del polo impiantistico consortile di Spiritu Santu (Olbia) che comprende: