CONSORZIO INDUSTRIALE PROVINCIALE NORD EST SARDEGNA - GALLURA - LA MISSION ISTITUZIONALE
Il Consorzio Industriale Provinciale Nord Est Sardegna-Gallura (CIPNES-Gallura) è una associazione di enti pubblici locali per la promozione dello sviluppo economico produttivo del territorio, obbligatoriamente costituito ai sensi della L.R. n. 10/2008 dalla Provincia di Sassari (Zona Omogenea Olbia-Tempio), dal comune di Olbia, dal comune di Monti e dal comune di Buddusò.
Il CIPNES-Gallura persegue istituzionalmente lo sviluppo economico-sociale del territorio svolgendo le seguenti attività e funzioni ai sensi del co. 3 dell'art. 3 L.R. 10/2008, dell'art. 36 L.317/91 e artt. 50 e s.s. del D.P.R. n. 218/78:
a) la pianificazione e organizzazione delle aree e dei distretti industriali; la progettazione, la realizzazione e gestione delle relative opere di urbanizzazione, infrastrutture e reti impiantistiche, nonché di spazi pubblici destinati ad attività collettive;
b) l’acquisizione nei comprensori urbanistici consortili di aree ed immobili, anche mediante procedure espropriative ex co.7 art. 53 D.P.R. n. 218/78, per la vendita, l'assegnazione e la concessione in uso agli investitori unitamente a rustici per insediamenti produttivi anche nel settore artigianale, commerciale, ricettivo e dei servizi collettivi;
c) la realizzazione e la gestione di impianti comuni per la fornitura di servizi d'interesse collettivo del sistema imprenditoriale in particolar modo nel settore ambientale ed energetico;
d) la progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture economiche a supporto della promozione e internazionalizzazione delle produzioni locali, di centri intermodali, depositi e zone franche ai sensi del D.Lvo n. 75/98 nonchè delle aree Z.E.S. ex artt. 4 e 5 del D.L. 91/2017;
e) la realizzazione e il recupero dei rustici artigianali e immobili industriali in disuso, la retrocessione di aree non utilizzate per nuove destinazioni a fini produttivi e per l'attuazione dei programmi di reindustrializzazione;
f) il riacquisto anche in via espropriativa degli immobili inutilizzati, utilizzando le procedure e le agevolazioni previste dall'articolo 63 della legge 23 dicembre 1998, n. 448, allorquando non si possano puntualmente realizzare e salvaguardare i progetti d'investimento per i quali sono state assegnate e cedute le aree e gli insediamenti dismessi;
g) la predisposizione ed erogazione di servizi reali alle imprese nonchè di quelli di carattere sociale, iniziative per l'orientamento e la formazione professionale e imprenditoriale;
h) tutte le altre funzioni finalizzate a favorire la creazione e la valorizzazione delle imprese e lo sviluppo economico-occupazionale.
Il distretto produttivo consortile maggiormente sviluppato e consoloidato è sito nel comune di Olbia, a diretto contatto con il bacino portuale e con il sistema residenziale urbano. E' collocato in un'area del Golfo di Olbia di notevole rilievo paesaggistico;
dista circa 10 minuti dall'aeroporto internazionale "Costa Smeralda" di Olbia e circa 5 minuti dal porto commerciale e passeggeri; è ben collegato alle principali arterie di comunicazione che dalla Gallura portano al resto dell’isola.
La superficie totale del comprensorio industriale consortile di Olbia è di circa 760 ettari.
Sono 608 le attività economiche operative insediate e sono stimati in circa 5.800 gli addetti diretti occupati nell'area.
Per saperne di più sulla missione del CIPNES-Gallura: