Attivazione del programma istituzionale di marketing territoriale INSULA
Evidenza pubblica
Il CIPNES GALLURA intende acquisire apposita manifestazione di interesse da parte delle micro-piccole-medie imprese (MPMI) operanti nei settori dell’agroalimentare, artigianato moda e design aventi sede produttiva in Sardegna e interessate ad usufruire dell’implementazione del Programma istituzionale di Marketing Territoriale INSULA.
A pieno regime INSULA a Porto Cervo Marina
L'agroalimentare e l'artigianato sardo conquistano i turisti della Costa Smeralda
Marcia a pieno regime l'attività di INSULA, il network realizzato dal Cipnes nella suggestiva location di Porto Cervo Marina. Dopo l'inaugurazione del 28 giugno, che ha riscosso un notevole successo, e la prima fase di "rodaggio", la struttura sta svolgendo in pieno il suo ruolo di catalizzatore delle risorse agroalimentari della Sardegna (l'offerta comprende il Ristorante, la Pizzeria e l'Wine Bar), e delle espressioni più significative dell'artigianato sardo.
Raggiungere la destinazione di INSULA non è difficile: basta dirigersi verso Porto Cervo Marina e in un'area dotata di ampi parcheggi è facilmente individuabile l'ampio immobile che ospita il nostro hub.
Clicca qui per tutti i dettagli...
Bagno di folla per INSULA a Porto Cervo
L'Assessore regionale al Turismo: "Bene, dobbiamo fare sistema"
Oltre 500 presenze - tra ospiti e produttori provenienti da tutta la Sardegna - si sono registrate venerdì 28 giugno nella Marina di Porto Cervo all'inaugurazione della nuova
unità promozionale del Network regionale INSULA (diretta emanazione del Cipnes Gallura), la piattaforma istituzionale permanente di sviluppo e marketing territoriale per l’aggregazione, la crescita, l’innovazione e l’internazionalizzazione delle filiere produttive identitarie della Sardegna.
Il nuovo hub promozionale del Cipnes Gallura è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Arzachena e il supporto della Smeralda Holding, la società proprietaria della Costa Smeralda rappresentata a Porto Cervo dall’ad Mario Ferraro.
Dopo i saluti del sindaco di Arzachena Roberto Ragnedda, l’assessore regionale al Turismo Gianni Chessa (che non è valuto mancare all’appuntamento, nonostante numerosi impegni istituzionali) ha mostrato apprezzamento “per iniziative di questo tipo che hanno l’obiettivo di mettere a sistema il prodotto Sardegna, in una località come la Costa Smeralda che rappresenta un punto fermo nel panorama dell’accoglienza di altissimo livello”. Secondo l’assessore “va bene il turismo balneare, ma non bisogna trascurare quello delle zone interne. Sarà mio compito, durante il mandato, percorrere questa strada. Intanto, plaudo all’iniziativa del Cipnes di Olbia che, attraverso Insula, tutela e promuove le eccellenze produttive e artigianali della Sardegna”.
Massimo Masia, capo della divisione Agri-Food del Cipnes, e responsabile del progetto Insula, ha illustrato i vari passaggi che hanno portato all’apertura dell’hub “a Porto Cervo, capitale della Costa Smeralda. Non poteva esserci una location più idonea – ha sottolineato Masia – per rimarcare l’importanza strategica di un evento che ha lo scopo di far conoscere in questo contesto non solo i prodotti identitari dell’agroalimentare, ma anche quelli dell’artigianato artistico, della moda, del folklore e del design della Sardegna”. A questo proposito, il Cipnes ha voluto evidenziare, nel numero 0 di “Insula Magazine”, curato dall’ufficio Comunicazione dell’ente, gli aspetti storici e tradizionali dell’agroalimentare e delle ricchezze della nostra terra, senza tralasciare di festeggiare il 60° compleanno della Costa Smeralda. Dopo il taglio del nastro da parte del sindaco di Arzachena, del presidente del Cipnes Mario Gattu e del direttore Aldo Carta, e la benedizione dei locali da parte del parroco di Porto Cervo, don Raimondo Satta, è stato dato il via allo show cooking degli chef di Insula, che hanno proposto un menù rigorosamente sardo. Gli ospiti si sono trattenuti fino a tarda notte e hanno anche apprezzato l’ampia offerta di vini oltre che i lavori degli artigiani che hanno affollato la piazzetta della Marina.
La struttura di Porto Cervo si aggiunge alle unità già attivate all’interno del Resort Forte Village di Pula, delle navi Moby e Tirrenia (tratte Cagliari – Civitavecchia, Olbia – Livorno e Olbia - Genova), e all’interno dell’Hotel Abi d’Oru di Porto Rotondo.
(foto di Marcello Chiodino)
Rassegna Stampa:
- Porto Cervo. Grande festa per l'inaugurazione di Insula
- A Porto Cervo, Insula apre con 500 presenze tra gusto e tradizione
- Insula: a Porto Cervo inaugurata la piattaforma di sviluppo e marketing
- A Porto Cervo. Apre Insula. Il villaggio delle eccellenze
La Nuova Sardegna 30 giugno 2019
- Prodotti locali. Eccellenze, Insula apre a Porto Cervo
- Porto Cervo. Nasce un nuovo villaggio. L' "Insula" delle meraviglie
La Nuova Sardegna 29 giugno 2019
- Porto Cervo Marina. Oggi il taglio del nastro del network "Insula"
La Nuova Sardegna 28 giugno 2019
- Promozione dei prodotti sardi. Insula apre a Porto Cervo
La Nuova Sardegna 28 giugno 2019
- Porto Cervo, al varo lo show room "Insula": l'eccellenza targata Cipnes
INSULA, la piattaforma di marketing territoriale per l'aggregazione, l'innovazione e l'internazionalizzazione delle filiere dell'agroalimentare, del comparto ittico e dell'artigianato di eccellenza della Sardegna
Il Consorzio Industriale Provinciale Nord Est Sardegna–Gallura (CIPNES_Gallura), grazie a un Accordo di Programma promosso dalla Regione Sardegna, Comune di Olbia, Provincia e il CIPNES stesso in qualità di soggetto attuatore, realizza la Piattaforma di marketing territoriale ’’INSULA’’, polo tecnologico polifunzionale (PTE), dedicato allo sviluppo di un articolato programma di promozione ed internazionalizzazione delle filiere produttive identitarie della Sardegna, e in particolare delle produzioni dell’agrifood, dell’artigianato artistico e del design.
"INSULA" è la piattaforma di Marketing territoriale per lo sviluppo delle attività produttive della Sardegna e la promozione dei territori, con focus sulle filiere agroalimentari, l'artigianato artistico, la nautica, che rappresenterà un ponte di congiunzione permanente tra la Sardegna che produce e i mercati potenziali nazionali ed internazionali, un incubatore di imprese capace di raccontare in forma aggregata il grande know how produttivo della Sardegna in materia di agrifood e artigianato artistico.
L’infrastruttura occuperà un’area di circa 100.000 mq. all’interno del distretto produttivo consortile di Olbia, lungo la litoranea Olbia – Golfo Aranci, prospiciente il Golfo di Olbia, in un contesto ricco di suggestioni e plus logistici strategici.
La piattaforma INSULA sarà suddivisa in:
.:. aree produttive tematiche: 11 filiere produttive strategiche;
.:. isole enogastronomiche: 9 aree di ristorazione tematica a km zero;
.:. una piazza per gli eventi: mostre d’arte, moda, design e marketing territoriali;
.:. aule per la formazione;
.:. uffici per l’internazionalizzazione, la certificazione delle produzioni a filiera integrata;
.:. uffici per lo sviluppo del marketing strategico e del marketing multimediale a sostegno delle azioni di promozione e sviluppo delle filiere produttive e dei territori.
Ogni area tematica (filiera) sarà dotata di una sezione dedicata all’attività produttiva laboratori del gusto e di una sezione promo-commerciale showroom.
Nel dettaglio, la piattaforma di marketing territoriale ‘’INSULA’’ sarà suddivisa in:
.:. aree tematico-emozionali: dieci moduli produttivi dell’agroalimentare e un modulo, il salone delle arti e dei mestieri, dedicato all’artigianato artistico, sviluppate all’interno di una superficie media di 200 m2 ciascuna;
.:. aree ristoro: nove unità dedicate alla trasformazione e presentazione gastronomica delle produzioni di filiera, nove Isole per la ristorazione a km zero isole dei sapori.
Per sostenere il programma di promozione ed internazionalizzazione delle filiere produttive identitarie della Sardegna (azione strategica del programma INSULA), il CIPNES ha promosso la nascita di una prima rete di imprese del settore agrifood denominata ‘’Sardinia Longevity Food’’; un grande incubatore composto da aziende sarde, specializzate nella produzione delle principali filiere agricole, zootecniche e di trasformazione alimentare, di alta qualità.
Il programma e le azioni strategiche che il CIPNES sta implementando, congiuntamente alla rete delle imprese associate “Sardinia Longevity Food’, per attivare un programma di sviluppo distributivo, delle filiere produttive:
.:. Sviluppo della piattaforma di marketing territoriale ‘’INSULA’’, centrale operativa del programma di promozione ed internazionalizzazione delle filiere produttive nella suggestiva cornice del golfo di Olbia, hub strategico per la sua vicinanze al porto Isola Bianca (2,9 milioni di passeggeri in transito e 230.000 crocieristi) ed all’aeroporto Costa Smeralda 2,7 milioni di passeggeri in transito).
.:. Attivazione del programma di internazionalizzazione delle nostre filiere produttive, attraverso l’implementazione di workshop, educational tour, eventi fieristici orientati alla ricerca di partner commerciali internazionali per la distribuzione delle nostre produzioni.
.:. Sviluppo di un programma Sardinia Quality World dedicato all’attivazione di una rete di corner enogastronomici identificati con il brand “INSULA – Sardinia Longevity World” e posizionati all’interno di aree commerciali aeroportuali e shopping center.
.:. Attivazione dei temporary store INSULA – Sardinia Village, aree promo-commerciali localizzate in siti turistiche di importanza strategica (prime due unità su Porto Cervo e Olbia), dedicate alla promozione e somministrazione delle produzioni enogastronomiche di filiera sarda, unitamente alla promozione dei comparti della moda, artigianato, design e biodiversità.
Per saperne di più: