Turismo, gas, Zes: il Sud Italia come hub dell'Europa nel Mediterraneo
Un nuovo Sud Italia, un luogo capace di essere l’elemento di unione tra il Mediterraneo, il resto d’Italia e l’Europa. Con un focus particolare sull’Economia del mare, settore in cui Olbia e la Gallura sono al secondo posto in Italia.
The European House - Ambrosetti e il Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale hanno organizzato, in questa prospettiva, un grande Forum internazionale: "Verso Sud: la strategia europea per una nuova stagione geopolitica, economica e socio-culturale del Mediterraneo".
L'obiettivo del Forum - che si svolgerà a Sorrento dal 14 al 15 maggio - è costruire una piattaforma pubblico-privata nazionale e internazionale che unisca le migliori imprese e Istituzioni e rappresentanti dell’accademia e della ricerca, per costruire, valorizzare e comunicare un nuovo Sud Italia, come piattaforma mediterranea strategica per l’Italia e l’Europa.
Gli argomenti principali che saranno discussi nel Forum sono:
- Il ruolo centrale dell’Economia del Mare per la competitività e la creazione di valore nel Sud Italia e nel Mediterraneo
- Il ruolo degli investimenti infrastrutturali per il Sud e per il Mediterraneo e i modelli per favorirne lo sviluppo
- La sfida del Capitale Umano alla prova della transizione energetica e digitale
- Il cambiamento climatico e la transizione energetica, tra buone pratiche e indirizzi e il ruolo della business community
- Gli investimenti nel settore produttivo per il Sud Italia e la sfida della riconfigurazione delle catene di fornitura
Il Forum è molto aspetti interessanti per la Sardegna e, in particolare, per il Cipnes Gallura e le sue azioni per lo sviluppo economico e sociale del territorio. La Gallura (intesa come territorio della ex provincia di Olbia-Tempio) è infatti la seconda Economa del mare d’Italia, dopo quella di Trieste, per valore aggiunto rispetto al totale dell’economia. Un ruolo di primo piano che il consorzio industriale - insieme ai partner strategici - vuole potenziare con la Zes, il Distretto nautico e le azioni a favore del turismo sostenibile.
Tra gli interventi anche quello del Ministro per il Sud e la Coesione territoriale. “Presentare agli investitori internazionali non un vago progetto, non il solito libro dei sogni, ma la realtà che stiamo già costruendo con i fondi e i progetti del PNRR - ha spiegato il ministro Mara Carfagna -. Il secondo è politico: evidenziare il cambio di passo di questo governo, che vede il Mezzogiorno non come 'un problema' ma come la possibile risposta ai problemi di crescita del Paese. Il terzo è il più ambizioso: il conflitto ucraino e tutto ciò che ne consegue, a cominciare dalla crisi del gas e dei combustibili, impone all'Italia di qualificarsi come hub dell'Europa nel Mediterraneo. Il nostro Sud può cambiare il suo destino: non più periferia dell'Unione ma punta avanzata degli interessi del Continente. Dobbiamo attrezzarci a svolgere questo ruolo".
Link per seguire il Forum di Sorrento
La Gallura seconda in Italia per Economia del mare