I centenari della Sardegna sono 677, ad Arzachena 7 (dati Istat)

I centenari della Sardegna sono 677. Il dato è stato estratto dalla Comunicazione e Centro Studi del Cipnes dalle pubblicazioni dell’Istat al 1 gennaio 2023, ultimo dato a essere stato caricato nei database dell’Istituto nazionale di statistica. Qui il numero dei centenari per Comune.  

La presenza di donne e uomini con 100 e più anni - molto forte in Ogliastra e in parte della Barbagia - è consistente anche in Gallura, in particolare ad Arzachena, nel cui territorio vivono 7 centenari, secondo i dati dell’istat al 1 gennaio 2023. In realtà, il numero è diminuito dopo la morte a 107 anni, alcuni giorni fa, di zio Pasqualino Pirina, il nonno della Costa Smeralda perché è nato e vissuto a Monti di Mola, il vecchio nome del territorio di Porto Cervo.  

Ma il loro numero - sono tre le persone di 99 anni al 1 gennaio 2023 - fa ipotizzare agli studiosi, fra cui uno degli inventori della Blue Zone, il professor Gianni Pes dell’Università di Sassari, che anche la Gallura possa essere definita un’area della lunga vita. Un tema che sarà approfondito con i dati anagrafici di alcuni Comuni in cui i centenari sono numerosi, come Arzachena, La Maddalena, Aglientu, Santa Teresa, Tempio. 

Oggi a Porto Cervo Marina, dalle 19 in poi, se ne discuterà nel corso della seconda edizione del Longevity Fest. 

I centenari in tutti i Comuni della Sardegna

N.B. (foto di copertina creata dal Cipnes Gallura con l'intelligenza artificiale di Midjourney)