Zes 2025: credito d’imposta per nuovi investimenti a Olbia
La legge di Bilancio ha esteso a tutto il 2025 il credito di imposta per le aziende che investono nella Zes Unica, comprendente anche la Sardegna. Con una dotazione finanziaria di 2,2 miliardi di euro, l'agevolazione supporta l'acquisto di beni strumentali e incentiva gli investimenti in settori strategici come la nautica, la logistica e l’agroalimentare.
Il credito di imposta Zes offre un'opportunità unica sia per nuove iniziative imprenditoriali sia per il potenziamento di quelle esistenti, a condizione che generino un incremento occupazionale. Gli investitori, nazionali e internazionali, titolari o azionisti do micro, piccole, medie grandi imprese, possono operare senza limiti territoriali in tutta la Sardegna, sfruttando un ecosistema produttivo altamente competitivo. Tra le aree in cui investire c'è il distretto produttivo di Olbia del Cipnes.
Il credito di imposta 2024 sarà al 100%
A conferma dell'importanza della Zes è arrivata in questi giorni una notizia rilevantissima. L’Agenzia delle Entrate ha comunicato il 12 dicembre 2024 che il credito di imposta Zes Unica per l’anno 2024 sarà riconosciuto al 100%. La misura è stata resa possibile grazie all’incremento delle risorse stanziate, pari a 3.270 milioni di euro, a fronte di richieste delle imprese per un totale di 2.336.465.840 euro.
Il provvedimento, relativo alle comunicazioni integrative presentate tra il 18 novembre e il 2 dicembre 2024, garantisce alle aziende che hanno partecipato all’iniziativa l’erogazione completa del beneficio fiscale.
L’annuncio dell'Agenzia delle Entrare rappresenta una novità di peso per gli investitori, confermando la Zes Unica come un’opportunità strategica per i progetti nei settori chiave, come nautica, logistica e agroalimentare (e non solo), rafforzando l’attrattività delle aree, come Olbia e la Sardegna, incluse nella misura agevolativa.
Nel 2024 in Sardegna 141 milioni di agevolazioni
Sempre secondo i dati dell'Agenzia delle Entrate elaborati dal Cipnes, sono 510 le comunicazioni presentate dalle imprese sarde per accedere al credito d’imposta ZES nel 2024, per un totale di 141,6 milioni di euro richiesti.
Gli investimenti si concentrano su impianti, macchinari, attrezzature e immobili. Il 52% dell'agevolazione andrà alle micro e piccole imprese (sotto i 9 dipendenti), sostenendo il grosso delle imprese sarde.
Il distretto produttivo del Cipnes Gallura
Di questa tendenza positiva beneficerà Olbia. A oggi sono infatti numerosi gli investimenti programmati con i vantaggi della Zes, e in fase di realizzazione, nelle aree del Cipnes. Ai primi del 2024, risultavano approvati progetti per 126 milioni. Molti di questi si sono concentrati sulla nautica: MP Services srl, G-Tender, Maori yacht, M.G.C Yacht Services srl, Bintarf srl.
Sempre in area Zes c'è poi il maxi investimento del gruppo SNO/Novamarine per la realizzazione del Marine Center nello spazio risanato dopo la chiusura della Palmera, e in cui a regime sono previsti 500 nuovi occupati a Olbia.
Nel corso del 2024 sono stati approvati altri interventi con le agevolazioni della Zona economica speciale Unica, e fra questi altri due nella cantieristica nautica: quello di Maxitender srl e quello di Elicapital srl.
Zes e credito d’imposta 5.0
La legge di Bilancio ha previsto che il credito di imposta per la Zes sia cumulabile con il credito d’imposta 5.0, offrendo alle imprese un’opportunità unica per massimizzare i vantaggi fiscali. Questa combinazione consente una serie di benefici:
- Ridurre i costi per l’acquisto di beni strumentali.
- Incentivare la digitalizzazione e l’automazione dei processi produttivi.
- Accelerare la competitività delle imprese nei mercati globali.
La cumulabilità tra i due strumenti rappresenta un punto di forza per attrarre investimenti internazionali e promuovere lo sviluppo di settori chiave come la nautica, la logistica e l’agroalimentare.
Un altro incentivo molto importante, sempre per il 2025, è il credito di imposta beni strumentali 4.0.
Come accedere al bonus Zes
Le imprese interessate devono rispettare precise scadenze per usufruire del credito d’imposta. Il periodo ammissibile per gli investimenti va dal 1° gennaio 2025 al 15 novembre 2025. Le comunicazioni obbligatorie per gli investimenti effettuati hanno due finestre temporali:
- Prima comunicazione: tra il 31 marzo e il 30 maggio 2025.
- Comunicazione integrativa: tra il 18 novembre e il 2 dicembre 2025.
Perché scegliere la Sardegna
La Sardegna è una delle principali destinazioni per gli investimenti nella Zes, con il vantaggio competitivo di essere al centro del Mediterraneo, nel cui mare passa il 52% delle merci trasportate nei paesi europei.
Nel distretto produttivo di Olbia, ci sarà poi un ulteriore vantaggio: l’Olbia Innovation Hub, un polo dedicato alla ricerca e all’innovazione nei settori del turismo, della nautica, dell’agroalimentare e della logistica. Il polo, recentemente finanziato con 36 milioni dai fondi FSC, avrà una rilevanza regionale e la missione principale di sostenere la crescita e l'innovazione delle micro, piccole e medie imprese.
Contatta il Cipnes Gallura
Come devono muoversi gli investitori interessati alle straordinarie opportunità offerte dalla Zes? Il Cipnes Gallura, per sua mission, è pronto a guidarli passo dopo passo. Come consorzio, viene offerto un supporto completo e personalizzato per trasformare le idee in realtà:
- Consulenza dedicata: gli investitori vengono aiutiati a navigare tra agevolazioni fiscali e iter burocratici, semplificando ogni procedura.
- Opportunità su misura: vengono affianchiati nell’individuazione delle migliori possibilità di investimento nel nostro territorio.
- Progetti innovativi e sostenibili: il consorzio offre assistenza personalizzata per sviluppare iniziative sostenibili.
Gli investitori possono scrivere a direzione@cipnes.it per scoprire come il Cipnes li può aiutare a costruire una nuova sfida imprenditoriale in Sardegna, in un ecosistema unico nel Mediterraneo.