Olbia è l'unica città della Sardegna che cresce (report 2023)
Olbia a quota 61 mila
Olbia città di attrazione di nuovi residenti
Olbia città dalla forte economia
Tra le possibili spiegazioni per l’aumento dei nuovi residenti di Olbia ci sono la sua economia vivace e le sue infrastrutture materiali e immateriali. Nel 2021, ultimo dato disponibile della Camera di Commercio di Sassari, il tasso di crescita delle imprese è stato del 4% contro il 2,7% del nord Sardegna e il 2,1% della Sardegna. A Olbia risultavano attive oltre 7500 imprese, di cui 500 nel distretto produttivo consortile del Cipnes. Sul fronte infrastrutturale, Olbia è la città del primo porto passeggeri d’Italia e del secondo aeroporto in Sardegna. Elementi - uniti all’ottima clima e alla presenza di istituzioni scolastiche e universitarie di alto livello - che hanno una forte capacità d’attrazione.
Olbia come argine all’emigrazione
Tra gennaio e ottobre 2022, come documenta Demo Istat, la Sardegna ha perso oltre 10 mila residenti, passando da 1.587.413 residenti a 1.577.377, con un calo della popolazione dello 0,63%. Il saldo naturale è stato negativo: -21 mila. Il saldo migratorio interno è stato negativo: -1052. Positivo solo il saldo migratorio con l’estero: +3838. Gli stranieri hanno dunque limitato la perdita di popolazione e Olbia - in questo difficile scenario demografico - ha rappresentato per molti sardi l’alternativa all’emigrazione.
Le prime tre città sarde perdono residenti
Nei primi dieci mesi del 2022, è calata la popolazione delle prime tre città sarde: Cagliari (-0,55%), Sassari (-0,78%) e Quartu Sant’Elena (-0,34%).
Cagliari
La città di Cagliari ha 148.267 residenti, con saldo naturale negativo (-2306), saldo interno positivo (+274) e saldo con l’estero positivo (+666).
Sassari
La città di Sassari ha 121.199 residenti, con saldo naturale negativo (-1576), saldo interno negativo (-376) e saldo con l’estero positivo (+136).
Quartu Sant’Elena
La città di Quartu Sant’Elena ha 68.614 residenti, con saldo naturale negativo (-682), saldo interno positivo (+140) e saldo con l’estero positivo (+206).