La Piattaforma Tecnologica Europea del Cipnes
La PTE è un grande spazio aperto dell'innovazione e per la trasformazione dell'economia. Al suo interno sono programmati l'One Health Center della Asl Gallura e l'istituendo Dipartimento dell'Innovazione dell'Università di Sassari. Altri spazi sono dedicati all'Istituto Zooprofilattico della Sardegna, all'Agency di Sviluppo del Cipnes, a Invitalia, a Sardegna Ricerche e a tutti gli enti per lo sviliuppo.
La PTE del Cipnes Gallura è in fase di realizzazione a Cala Saccaia, a Olbia. La Regione Sardegna ha finanziato l’intervento con 16 milioni 630 mila euro a seguito dell’Accordo di Programma con la provincia di Sassari, il comune di Olbia e il Cipnes con le delibere della G.R. n. 35/13 del luglio 2020 e n. 35/14 del luglio 2020.
Che cosa sono e che cosa fanno le PTE
Ideate dall’Unione Europa, la funzione delle PTE è quella di innovare tecnologicamente i settori industriali strategici dei Paesi membri. Le PTE mettono insieme istituzioni, aziende e università per fare ricerca e trasferire i risultati alle imprese, aiutandole a diventare digitali e competitive.
La mission della PTE del Cipnes
Il Cipnes Gallura – il cui compito istituzionale è lo sviluppo economico e sociale della Provincia della Gallura - con la PTE opererà per rendere il sistema produttivo e sociale in linea con la rivoluzione digitale in corso.
Da una parte, la PTE favorirà la nascita e il consolidamento di nuove iniziative imprenditoriali coerenti con la vocazione produttiva del territorio gallurese e regionale. La mission è quella di potenziare il sistema produttivo rendendolo digitale, attrattivo e competitivo sui mercati internazionali. Le ricerche saranno applicate alle piccole e medie imprese dei settori della nautica, della logistica, dell’agroalimentare, del turismo, del sughero e del granito.
Dall’altra, la PTE fungerà da incubatore per l'occupazione di giovani con profili professionali caratterizzati da competenze di alto livello sia di tipo manageriale, sia di tipo tecnico-professionale.