Fiera nautica di Cannes, le imprese di Olbia pronte ad assumere
Il Festival de la Plaisance de Cannes, dal 12 al 17 settembre, ha ospitato la prima delle grandi manifestazioni nautiche, un evento che apre la stagione fieristica e nel corso del quale è stata svelata buona parte dei nuovi modelli dei grandi produttori.
Come sempre, anche in quest’edizione 2023 la lingua più parlata sulle banchine e sulla Croisette è stata l’italiano, grazie alla massiccia presenza di cantieri e aziende specializzate nell’offerta di servizi e prodotti, espressione di “Made in Italy” che nel comparto della nautica primeggia nel mondo.
C’erano Azimut Benetti e Sanlorenzo (anche con il suo ulteriore brand Bluegame), primi produttori mondiali di superyacht. E poi: Gruppo Ferretti con i suoi sette marchi noti in tutto il mondo (Riva, CRN, Itama, Wally, Pershing, Ferretti Yachts, Custom Line), Baglietto, Amer Yachts, Gruppo NEXT con i suoi AB Yachts, Palumbo, Overmarine-Mangusta, FIART, Arcadia, Solaris, Cantiere del Pardo.
Da 5 a oltre 50 metri di lunghezza, ben 700 esemplari di barche erano a disposizione del pubblico e la maggior parte anche provabili presso gli stand dei 610 espositori presenti in questa edizione 2023. Le presenze di pubblico si attestano mediamente oltre le 50.000 unità ogni anno, con armatori e appassionati provenienti dal continente europeo e da numerosi paesi del Middle East e dagli Stati Uniti.
Il Distretto della nautica di Olbia
Tra i numerosi espositori nazionali, c’erano anche i produttori e alcune aziende commerciali che operano nel distretto produttivo di Olbia del consorzio industriale Cipnes Gallura, anch’esso presente per supportare le imprese che contribuiscono a rendere la Gallura una delle destinazioni più ambite e attive nel segmento specifico dei grandi yacht e non solo.
Il Cipnes Gallura, con un distretto della nautica che conta ben 90 aziende attive nella sola città di Olbia, guarda con grande interesse al futuro del comparto nautico per stimolare la creazione di opportunità di crescita, per le quali il potenziale è ancora molto alto. Ben tre le aziende produttrici che operano all’interno del distretto olbiese presenti a Cannes con i loro prodotti più recenti: Novamarine del Gruppo SNO, Maori Yacth e G-Tender.
Abbiamo parlato con i titolari delle tre singole realtà e il giudizio unanime sulle ragioni che li spingono a presenziare anno dopo anno al Festival de la Plaisance di Cannes è la grande varietà di pubblico privato e professionale che riesce a intercettare ogni anno, con affari, dunque ordini, che anche in quest’edizione non sono mancati.
Il Gruppo SNO di Olbia
Francesco Pirro di SNO-Novamarine ha fatto notare che la loro produzione è già tutta venduta fino a fine 2024; pertanto si vedrebbero costretti a rifiutare nuovi ordini qualora gli armatori non volessero aspettare, oppure dovrebbero incrementare la capacità produttiva, scelta che preferirebbe di sicuro, sebbene condizionata dalla scarsità di risorse umane sul territorio.
Di questo abbiamo parlato lungamente cercando di ragionare anche sulle possibilità di comunicare al meglio al pubblico più giovane quali e quante sono le tante opportunità di carriera e sviluppo personale che il comparto nautico locale, dunque di Olbia e della Gallura, offre soprattutto in un momento come l’attuale, dove mancano numerose figure professionali.
Francesco Pirro si dice anche impegnato in programmi di formazione interni alle sue aziende e disposto a incrementarli per riuscire a soddisfare la crescente esigenza di personale formato tra elettricisti, ebanisti, meccanici, idraulici, tecnici in genere.
Pirro ha anche aggiunto che ritiene le azioni intraprese dal Cipnes Gallura in tale direzione preziose e sicuramente fondamentali per poter garantire al comparto locale lo sviluppo che ha la possibilità di vivere grazie alle prospettive di crescita dell’intero settore.
L'azienda G-Tender di Olbia
Davide Gessa, titolare dell’azienda G-Tender, ha parlato a sua volta della scarsità di risorse umane e di come ha conquistato il cuore di tanti armatori che hanno scelto i battelli pneumatici prodotti dall’azienda olbiese per navigare in Italia, Spagna, Francia e numerosi altri paesi mediterranei dove la qualità dei prodotti G-Tender ha fatto breccia.
Gessa, in accordo con quanto detto anche da Pirro, ritiene le azioni del Cipnes preziose per lo sviluppo dell’intero comparto e del distretto che rappresenta nella sola città di Olbia, aggiungendo che tra queste annovera anche Fiera Nautica di Sardegna dove non mancherà con l’intera gamma dei suoi battelli pneumatici.
L'azienda Maori di Olbia
Maori Yachts era presente con uno stand a terra e il suo 38 metri in rada e anche in questo caso abbiamo registrato la volontà di intercettare pubblico internazionale in quella che è ormai identificata come la fiera d’apertura della stagione. A seguire sarà il Salone Nautico Internazionale di Genova, dove non mancheranno gli operatori del distretto nautico con i quali abbiamo parlato; anzi, soprattutto G-Tender ha annunciato che Genova sarà l’occasione per mostrare l’intera gamma di 8.5, 10 e 14 metri.
Il cantiere Marino di Olbia
Ma il salone di casa nostra è anche l’occasione che ogni anno il Cantiere Navale Marino coglie per incontrare i suoi clienti e mostrare le sue barche. Marino lo rammentiamo, è un cantiere genovese di nascita e olbiese d’adozione.
La Fiera Nautica di Sardegna a Olbia nel 2024
Il salone nautico internazionale di Genova, dal 21 al 26 settembre, sarà anche l’occasione per presentare ufficialmente la prossima edizione di Fiera Nautica di Sardegna, evento organizzato dal Cipnes Gallura e finanziato dall’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna, patrocinato da Confindustria Nautica con la quale si svolgerà una conferenza stampa il giorno 21 settembre, alla quale parteciperanno i rappresenti istituzionali nazionali, regionali e le associazioni di settore coinvolte.
La molteplicità delle attività che interessano il comparto nautico fa sì che ogni anno alle numerose fiere internazionali di settore siano presenti numerosi operatori provenienti dalla Sardegna che - sebbene siano Olbia e la Gallura a ospitare il maggior numero di aziende del comparto nautico - anche in altre aree del suo territorio vanta la presenza di eccellenze, come per esempio il cantiere Sea Water con i suoi battelli pneumatici, molto apprezzati anch’essi dal pubblico internazionale.
Il cantiere Valdettaro di Olbia
Presenti a Cannes, ma anche a Genova e agli altri saloni che seguiranno, aziende sarde dedicate a servizi di varia natura, dunque concessionari, broker, agenzie di servizi tecnici come le manutenzioni e l’invernaggio delle barche, attività molto ben radicata sul territorio di Olbia dove oltre 60 cantieri dedicati a questa specifica esigenza del diporto offrono la loro opera quotidiana. Tra questi Valdettaro che anche a Cannes è presente con uno stand.
Angelo Colombo
Responsabile Fiera Nautica di Sardegna