Superyacht, a giugno +17% di presenze in Costa Smeralda

Il tratto mare fra Porto Cervo e Porto Rotondo ha registrato la presenza di 1.018 superyacht nel mese di giugno 2024, secondo le stime preliminari elaborate dalla Comunicazione e Centro studi del Cipnes, in collaborazione con UniOlbia, su dati satellitari di un primario operatore mondiale.

L’aumento dei superyacht è del 17,14% rispetto a giugno 2023 e del 75,82% rispetto a giugno 2018, che è stato il primo anno oggetto di analisi. LO STUDIO

L'area geografica analizzata si estende dalle coordinate 41.03949°N, 9.51111°E a 41.14397°N, 9.56124°E e include Porto Cervo, Peveo, Cala di Volpe, tutte aree della Costa Smeralda, e Portisco e Porto Rotondo. 

Queste le presenze dei superyacht:

  • Giugno 2018: 579 superyacht
  • Giugno 2019: 449 superyacht
  • Giugno 2020: 154 superyacht
  • Giugno 2021: 291 superyacht
  • Giugno 2022: 726 superyacht
  • Giugno 2023: 869 superyacht
  • Giugno 2024 (stima preliminare): 1.018 superyacht

Da una parte, l'incremento delle presenze consolida la Costa Smeralda come una delle principali destinazioni al mondo per i superyacht durante i mesi estivi.

Dall'altra, i numeri confermano, più in generale, Olbia e la Gallura come i distretti della nautica in Sardegna. A Olbia, nel distretto produttivo del Cipnes, operano 80 imprese della nautica, e fra queste alcuni produttori come Maori (yacht), G-Tender (gommoni), Sacs Tecnorib (gommoni), Marino (barche) e Novamarine (gommoni), da oggi quotata alla Borsa di Milano.

In Gallura è poi presente la metà dei posti barca della Sardegna (13.175 posti barca sui 28.000, pari al 475) e il 60% dei posti per i superyacht ( 317 su 526 totali della Sardegna).

Questo contesto dinamico ha messo le basi perché dal prossimo anno accademico nasca a Olbia il corso di laurea in Ingeneria navale, offerto dall'Università di Cagliari con il supporto del consorzio UniOlbia.

Il corso, recentemente approvato dall'Anvur, ha l'obiettivo di formare i professionisti richiesti dalle aziende della nautica di Olbia e, in generale, dell'Italia, che è leader mondiale nella produzione di superyacht.

AREA DI ANALISI
area-superyacht-costa-smeralda.png