I numeri dell'aeroporto di Olbia
L’aeroporto di Olbia Costa Smeralda è quello della Sardegna più facilmente raggiungibile dagli altri aeroporti italiani ed europei, assicurando così rapidità di spostamento a turisti e investitori economici. I voli Milano Olbia hanno una durata di un’ora, i voli Roma Olbia di 30 minuti. A Olbia si arriva con due ore di volo da Berlino, due ore da Parigi, due ore e un quarto da Londra. Le principali compagnie aeree europee hanno rotte per Olbia.
Infrastruttura fondamentale per lo sviluppo economico della Gallura, l’aeroporto di Olbia ha registrato nel 2019, ultimo anno prima della pandemia, 2 milioni 900 mila passeggeri, confermandosi il secondo aeroporto della Sardegna e il primo per i passeggeri stranieri e per i passeggeri dell’aviazione generale.
I passeggeri italiani sono stati 1 milione 390 mila (47% del totale) e i passeggeri stranieri sono stati 1 milione 545 mila, pari al 53%, una quota che conferma la vocazione internazionale di Olbia e della Gallura. Il 53% dei passeggeri stranieri della Sardegna arriva infatti a Olbia.
La vocazione internazionale di Olbia e della Gallura emerge anche nell’aviazione generale, che registra il 66% del traffico dei voli privati la Sardegna. I passeggeri degli aerotaxi sono stati oltre 17 mila e quelli dell’aviazione generale 7500. I movimenti (arrivi e partenze) di quest’ultima voce sono stati quasi 34 mila, risultando la prima in Italia durante l’estate.
L'aeroporto di Olbia è uno dei principali scali estivi d’Italia. Il numero dei passeggeri del 2019, mese per mese, vede al primo posto agosto (618 mila passeggeri), seguito da luglio (594 mila), giugno (425 mila), settembre (403 mila), maggio (249 mila), ottobre (201 mila), aprile (163 mila). I mesi con meno passeggeri sono quelli di gennaio e febbraio (50 mila a testa).
I voli Milano Olbia e Roma Olbia sono i più importanti per numero di passeggeri e sono assicurati in continuità territoriale. La prima rotta è la Olbia-Malpensa (221 mila passeggeri), seguita da Malpensa-Olbia (212 mila), Olbia-Roma Fiumicino (155 mila), Roma Fiumicino-Olbia (154 mila), Milano Linate-Olbia (103 mila), Olbia-Milano Linate (96 mila), Verona-Olbia (54 mila), Olbia-Verona (54 mila).
Le principali rotte internazionali dell’aeroporto sono Olbia-Monaco di Baviera-Strauss (102 mila passeggeri), Olbia-Londra Gatwick (94 mila), Olbia-Amsterdam Schiphol (92 mila), Olbia-Parigi Orly (77 mila), Olbia-Düsseldorf (72 mila), Olbia-Berlino Schoenefeld (66 mila), Olbia-Francoforte (61 mila), Olbia-Barcellona El Prat (56 mila) e Olbia-Parigi De Gaulle (52 mila).
I passeggeri della Germania sono 490 mila, seguiti da quelli della Francia (284 mila), del Regno Unito (211 mila), dei Paesi Bassi (92 mila), della Spagna (75 mila) e dell’Austria (58 mila). I passeggeri europei extra Ue sono 227 mila.
I passeggeri italiani sono stati 1 milione 390 mila (47% del totale) e i passeggeri stranieri sono stati 1 milione 545 mila, pari al 53%, una quota che conferma la vocazione internazionale di Olbia e della Gallura. Il 53% dei passeggeri stranieri della Sardegna arriva infatti a Olbia.
La vocazione internazionale di Olbia e della Gallura emerge anche nell’aviazione generale, che registra il 66% del traffico dei voli privati la Sardegna. I passeggeri degli aerotaxi sono stati oltre 17 mila e quelli dell’aviazione generale 7500. I movimenti (arrivi e partenze) di quest’ultima voce sono stati quasi 34 mila, risultando la prima in Italia durante l’estate.
L'aeroporto di Olbia è uno dei principali scali estivi d’Italia. Il numero dei passeggeri del 2019, mese per mese, vede al primo posto agosto (618 mila passeggeri), seguito da luglio (594 mila), giugno (425 mila), settembre (403 mila), maggio (249 mila), ottobre (201 mila), aprile (163 mila). I mesi con meno passeggeri sono quelli di gennaio e febbraio (50 mila a testa).
I voli Milano Olbia e Roma Olbia sono i più importanti per numero di passeggeri e sono assicurati in continuità territoriale. La prima rotta è la Olbia-Malpensa (221 mila passeggeri), seguita da Malpensa-Olbia (212 mila), Olbia-Roma Fiumicino (155 mila), Roma Fiumicino-Olbia (154 mila), Milano Linate-Olbia (103 mila), Olbia-Milano Linate (96 mila), Verona-Olbia (54 mila), Olbia-Verona (54 mila).
Le principali rotte internazionali dell’aeroporto sono Olbia-Monaco di Baviera-Strauss (102 mila passeggeri), Olbia-Londra Gatwick (94 mila), Olbia-Amsterdam Schiphol (92 mila), Olbia-Parigi Orly (77 mila), Olbia-Düsseldorf (72 mila), Olbia-Berlino Schoenefeld (66 mila), Olbia-Francoforte (61 mila), Olbia-Barcellona El Prat (56 mila) e Olbia-Parigi De Gaulle (52 mila).
I passeggeri della Germania sono 490 mila, seguiti da quelli della Francia (284 mila), del Regno Unito (211 mila), dei Paesi Bassi (92 mila), della Spagna (75 mila) e dell’Austria (58 mila). I passeggeri europei extra Ue sono 227 mila.