UniOlbia

Rivolto alle nuove generazioni e alla nuova economia della Gallura, è nato il “Consorzio polo universitario Olbia”, chiamato UniOlbia che annovera il Cipnes Gallura tra i soci fondatori.  Reso operativa da un Accordo di programma fra Regione Sardegna, Provincia di Sassari e Comune di Olbia, UniOlbia nasce con l’ambizione di valorizzare le forti specializzazioni produttive della Gallura – turismo, nautica, blue economy, alimentare – inserendole a pieno titolo nel processo dell’innovazione digitale. Sono previsti sei Corsi di laurea (uno completamente in inglese) ed è programmata l’attrazione di mille studenti a Olbia, sede del Consorzio e delle aule didattiche.

Che cosa è UniOlbia. Costituito come associazione no profit, il Consorzio UniOlbia è stato fondato per volontà del Comune di Olbia, dell’Università degli Studi di Sassari, del Cipnes Gallura, dell’Aspo, della Geasar, della Sinergest Olbia, del Consorzio per la gestione dell’area marina protetta Tavolara - Punta Coda Cavallo e dell’Istituto Euromediterraneo (ISSR Scuola internazionale di Formazione, Ricerca e Specializzazione). Oltre ai fondatori, lo statuto prevede l’ingresso nel Consorzio di nuovi soggetti pubblici e privati.

La Mission. Il Consorzio vuole svolgere un’alta funzione sociale ed economica per il territorio della Gallura e della Sardegna in generale. Vuole promuovere e diffondere la cultura universitaria; favorire e sviluppare la ricerca scientifica, lo sviluppo tecnologico nei settori turismo, ambiente, salute, governance pubblica, risorse umane; promuovere e diffondere la cooperazione interregionale, nazionale e internazionale, in un quadro di integrazione con le realtà produttive e dei servizi; sostenere accordi di partenariato accademico rivolti all'attivazione di double degree e joint degree; promuovere e diffondere la produzione e la qualità delle pubblicazioni scientifiche frutto della cooperazione accademica a più livelli; creare e la gestire corsi di formazione universitaria e iniziative manageriali post laurea.

Un consorzio per l’economia 4.0. La sua mission prevede la formazione, la ricerca e l'innovazione del Nord Est della Sardegna, in stretta sinergia con il sistema produttivo del territorio e con tutti i soggetti, pubblici e privati, che vogliono investire in un'ottica di Smart District Urban e Smart Community. UniOlbia, dunque, accetta e rilancia la sfida sulle radicali trasformazioni che l'economia manifatturiera, artigianale e dei servizi stanno affrontando. L’economia 4.0, la digital transformation impongono l'acquisizione di nuove e rinnovate competenze che non possono solamente scaturire dagli insegnamenti tradizionali; queste skills richiedono un continuo trasferimento di know how, un sapere adeguato alle incessanti accelerazioni imposte dell’economia digitale. UniOlbia vuole essere un attore che concorre alla creazione di  policy che consentano di governare utilmente i fenomeni in corso di profonda trasformazione, evitando il disallineamento tra le  abilità richieste dal mondo del lavoro e quelle offerte dal mondo della formazione. UniOlbia, in coerenza con le sue linee statutari, vuole essere un punto di riferimento per tutta la Sardegna e ha la speranza di diventare un polo attrattivo sia a livello nazionale che  internazionale.

Green e Digital. Con la cornice di 9 grandi aree tematiche - Turismo, Ambiente, Cultura, Salute, Agroalimentare, Sostenibilità, lnformation Communication Technology, Trasporti, Cantieristica Nautica – UniOlbia poggia la sua azione su 3 pilastri. La Formazione, con strutturazione, innovazione e incremento dei corsi universitari, triennali e magistrali. La Ricerca, correlata ai corsi universitari. L'innovazione, che si concretizzerà a breve con il funzionamento della Piattaforma Tecnologica Europea (P.T.E.), un ecosistema capace di favorire il trasferimento tecnologico a favore del sistema produttivo locale. La P.T.E è infatti un’infrastruttura istituzionale, finanziata dalla Regione Sardegna, in via di realizzazione nel distretto produttivo di Olbia del CIPNES e che fungerà da Polo per la ricerca industriale e l'innovazione d'impresa e da incubatore e acceleratore di startup innovative. UniOlbia, così, valorizzando le peculiarità territoriali e le specializzazioni imprenditoriali del sistema socio-economico del Nord Est della Sardegna, può evolvere in un ecosistema open innovation propulsivo di nuove imprese innovative e creatore di un ambiente favorevole per la crescita economica sostenibile.

Piano triennale. Il consiglio di amministrazione di UniOlbia ha approvato il Piano triennale delle attività, che prevede il rafforzamento dei corsi universitari gemmati dell’Università di Sassari con la DiSea (Corso in Economia e Management del Turismo - Laurea Triennale; Corso di Laurea in Economia Aziendale: Tourism Management) e l’attivazione di nuovi corsi universitari (Corso di Laurea triennale in infermieristica che sarà diretto dall'Università di Sassari in partnership con il Mater Olbia;  Corso di Laurea Magistrale lnnovation Management for Sustainable Tourism in lingua inglese; 
Corso di Laurea Magistrale in Gestione dell'Ambiente Marino e Costiero con il supporto operativo e finanziario del Consorzio Area Marina Protetta Tavolara - Punta Coda Cavallo; Scuola di Formazione Euromediterranea a iniziativa dell'Istituto ISSR- Istituto Euromediterraneo ISSR - Scuola Internazionale di Formazione, Ricerca e Specializzazione).

Mille studenti, sette sedi. Con l’attuazione del piani strategico del Consorzio - che ha la gestione amministrativa e tecnico-logistica di supporto al regolare svolgimento dei corsi di Laurea - si prevede l’attrazione di oltre mille studenti a Olbia, che saranno ospitati in una serie di edifici recuperati o creati ex novo dal comune di Olbia e dagli altri soci. La sede sarà nel centro storico a Olbia, neli locali dell’Olbia Expo; le sedi didattiche saranno nel palazzo, sempre in centro a Olbia, ex Upim ed ex Standa; nei locali Ex Sep nel distretto produttivo di Olbia; nell’aeroporto di Olbia; nella P.T.E. e al Mater Olbia.