Arrivi e presenze in Gallura
La Gallura è la destinazione principale del turismo in Sardegna. Ha il 66% degli hotel di lusso della Sardegna, refistra il 46% delle presenze alberghiere di stranieri della Sardegna e vanta, con Arzachena, il primo posto per le presenze alberghiere (oltre 1 milione all’anno).
Dal turismo, l’economia della Gallura ricava un vero e proprio sistema di cui fanno parte la logistica (aeroporto di Olbia e porti di Olbia e Golfo Aranci), la nautica (in Gallura c’è il 66% dei posti barca per maxi yacht e il distretto della cantieristica nelle aree del Cipnes Gallura), l’istruzione (UniOlbia tiene i corsi per manager del turismo) e numerose piccole e medie imprese attive in più settori.
Dal turismo, l’economia della Gallura ricava un vero e proprio sistema di cui fanno parte la logistica (aeroporto di Olbia e porti di Olbia e Golfo Aranci), la nautica (in Gallura c’è il 66% dei posti barca per maxi yacht e il distretto della cantieristica nelle aree del Cipnes Gallura), l’istruzione (UniOlbia tiene i corsi per manager del turismo) e numerose piccole e medie imprese attive in più settori.
Secondo i dati della Regione, nel 2019, ultimo anno pre-Covid, gli arrivi nelle strutture ricettive (alberghiere ed extralberghiere) della Sardegna sono stati 3,4 milioni. In Gallura sono stati 1 milione (30% del totale sardo). Le presenze nelle strutture della Sardegna sono state pari a 15 milioni. In Gallura sono state pari a 5,8 milioni (quasi il 40% del totale sardo).
La Gallura è la preferita dal turismo internazionale: registra il 41% degli arrivi e il 46% delle presenze alberghiere di tutta la Sardegna. Quasi la metà degli stranieri che scelgono la Sardegna per le proprie vacanze vanno in Gallura.
Le presenze in Gallura nelle strutture alberghiere sono state pari a 4,2 milioni, di cui 2,5 milioni di stranieri (il 55% del totale). Al primo posto per le presenze in Gallura c’è la Germania (991 mila presenze), seguita da Francia (651 mila), Regno Unito (335 mila), Svizzera (303 mila), Spagna (145 mila), Paesi Bassi (126 mila) e Austria (119 mila). Per l’Italia, dalla Lombardia si registrano 672 mila presenze; a seguire Lazio (326 mila) e Piemonte (236 mila). Le presenze di residenti in Sardegna nelle strutture della Gallura sono pari a 207 mila, al quarto posto.
Le presenze in Gallura nelle strutture alberghiere sono state pari a 4,2 milioni, di cui 2,5 milioni di stranieri (il 55% del totale). Al primo posto per le presenze in Gallura c’è la Germania (991 mila presenze), seguita da Francia (651 mila), Regno Unito (335 mila), Svizzera (303 mila), Spagna (145 mila), Paesi Bassi (126 mila) e Austria (119 mila). Per l’Italia, dalla Lombardia si registrano 672 mila presenze; a seguire Lazio (326 mila) e Piemonte (236 mila). Le presenze di residenti in Sardegna nelle strutture della Gallura sono pari a 207 mila, al quarto posto.
Arzachena, con la Costa Smeralda, è la destinazione principale della Sardegna: ha registrato 1 milione 222 mila presenze nel 2019. Sono numeri che la confermano al primo posto - seguita da Alghero (1 milione 181 mila presenze) e Olbia (891 mila presenze) - e la inseriscono nella lista dell’Istat sulle top 50 delle destinazioni turistiche d’Italia, al 43esimo posto.
La maggior parte delle presenze turistiche di Arzachena si concentra negli alberghi: 931 mila su 1,2 milioni (il 77%). Il 68% delle presenze è internazionale. La Germania è la prima per presenze ad Arzachena (286 mila), seguita da Regno Unito (82 mila), Svizzera (75 mila) e Francia (50 mila).
Le presenze del 2019 negli alberghi lusso ed extralusso della Costa Smeralda - Cala di Volpe, Cervo, Romazzino, Pitrizza - sono state 82 mila.
La maggior parte delle presenze turistiche di Arzachena si concentra negli alberghi: 931 mila su 1,2 milioni (il 77%). Il 68% delle presenze è internazionale. La Germania è la prima per presenze ad Arzachena (286 mila), seguita da Regno Unito (82 mila), Svizzera (75 mila) e Francia (50 mila).
Le presenze del 2019 negli alberghi lusso ed extralusso della Costa Smeralda - Cala di Volpe, Cervo, Romazzino, Pitrizza - sono state 82 mila.