Sacs Tecnorib: a Nuo (Elkann) il 32% della società attiva a Olbia
Sacs Tecnorib, azienda italiana leader nella produzione di maxi gommoni di lusso e licenziataria esclusiva dei marchi Pirelli e PZero for Speedboats, operativa a Olbia con Maxitender, ha recentemente concluso un'importante operazione finanziaria: il 32% del suo capitale è stato acquisito da Nuo, una holding d’investimento partecipata al 49,7% dalla famiglia Elkann (Agnelli) tramite Exor e al 49,7% dalla famiglia cinese Pao Cheng e allo 0,5% da Tommaso Paoli
L’ingresso di Nuo segna una nuova fase di sviluppo per Sacs Tecnorib, che punta ad ampliare ulteriormente la sua portata internazionale. Matteo Magni, presidente e CEO di Sacs Tecnorib, manterrà il controllo della società con una quota superiore al 50%, assicurando continuità strategica e operativa. Il cofondatore Giovanni De Bonis continuerà a far parte del consiglio di amministrazione, dedicandosi allo sviluppo dei rapporti con i marchi licenziati.
La partnership con Nuo, che beneficia di una rete globale di contatti e competenze, mira a tre obiettivi principali: la ridefinizione dei processi aziendali in ottica ESG, l’accesso a capitali di rischio per sostenere la crescita e l’espansione, e lo sviluppo di relazioni strategiche a livello internazionale.
L’investimento a Olbia
Sacs Tecnorib è già protagonista di un importante progetto a Olbia, nel distretto produttivo del Cipnes Gallura, dove sta realizzando, attraverso la consociata Maxitender di cui ha il 50%, una struttura all’avanguardia grazie ai fondi della Zona Economica Speciale (ZES). L’investimento, pari a 12 milioni di euro con 15 assunzioni, prevede la costruzione di un impianto di produzione e un’Academy dedicata alla formazione dei tecnici della nautica, consolidando Olbia come uno dei principali poli per l’industria nautica italiana.
Risultati economici e prospettive
Nel 2023, Sacs Tecnorib ha registrato ricavi per 70 milioni di euro, di cui oltre il 70% generato dall’export, con un tasso di crescita annuale (CAGR) del 25%. Grazie all’ingresso di Nuo, la società si prepara ad affrontare nuove sfide globali, consolidando la propria posizione tra i leader mondiali nel settore della nautica di lusso.
Con questa operazione, Olbia rafforza il proprio ruolo strategico nell’economia del mare, accogliendo un’azienda che unisce innovazione, sostenibilità e visione internazionale.