Zes Sardegna 2024: concessi 141,6 milioni per 510 investimenti
La Sardegna si conferma una regione attiva nell’accesso alle agevolazioni previste dalla Zona Economica Speciale (Zes), con un totale di 510 comunicazioni di credito presentate da imprese di diversa dimensione. Il credito richiesto complessivamente ammonta a 141,6 milioni di euro, destinato a investimenti strategici in impianti, macchinari, attrezzature e immobili.
I dati, diffusi dall’Agenzia delle Entrate e rielaborati dal Cipnes Gallura, mostrano una partecipazione significativa di imprese di ogni categoria, in particolare delle micro e piccole imprese che incassano il 52% delle agevolazioni. Sono numeri che incoraggiano gli investitori a sfruttare ancora di più, a Olbia e in Sardegna, il credito di imposta per le Zes appena esteso a tutto il 2025.
Vediamo nel dettaglio i dati delle imprese della Sardegna per il credito del 2024.
Microimprese
- Numero comunicazioni: 132
- Tipologia di investimenti: Impianti, macchinari, attrezzature e immobili
- Credito richiesto: 23.470.464 €
Le microimprese rappresentano una componente essenziale del tessuto economico sardo. I loro investimenti sono principalmente orientati all’ammodernamento tecnologico e all’acquisto di attrezzature, elementi cruciali per migliorare la competitività.
Piccole imprese
- Numero comunicazioni: 231
- Tipologia di investimenti: Impianti, macchinari, attrezzature e immobili
- Credito richiesto: 50.783.635 €
Le piccole imprese hanno presentato il maggior numero di richieste, con una forte attenzione all’espansione produttiva. Il credito richiesto rappresenta quasi il 36% del totale regionale, confermando l’importanza di questa categoria per l’economia locale.
Medie imprese
- Numero comunicazioni: 91
- Tipologia di investimenti: Impianti, macchinari, attrezzature e immobili
- Credito richiesto: 37.635.208 €
Le medie imprese si concentrano su investimenti mirati a migliorare l’efficienza operativa e la capacità produttiva, con progetti che richiedono importi di credito superiori rispetto a micro e piccole imprese.
Grandi imprese
- Numero comunicazioni: 56
- Tipologia di investimenti: Impianti, macchinari, attrezzature e immobili
- Credito richiesto: 29.698.896 €
Le grandi imprese, pur essendo numericamente inferiori, giocano un ruolo fondamentale nel sostenere progetti di rilevanza strategica per la Sardegna, con interventi spesso orientati a settori come la nautica e la logistica.
Alle micro e piccole il 52% delle risorse
La ripartizione dei 141,6 milioni di euro richiesti dalle imprese in Sardegna evidenzia che:
- Le micro e piccole imprese rappresentano insieme circa il 52% del credito richiesto totale, a testimonianza del dinamismo delle realtà locali.
- Le medie e grandi imprese, pur essendo numericamente inferiori, concentrano una quota significativa degli investimenti, con una forte propensione all’innovazione tecnologica e all’espansione produttiva.
L'importanza della Zes
Questi dati dimostrano la capacità del sistema produttivo sardo di sfruttare le opportunità offerte dalla ZES. La varietà delle dimensioni aziendali coinvolte, combinata con l’ampia gamma di tipologie di investimento, sottolinea l’importanza strategica di strumenti fiscali come il credito d’imposta per stimolare lo sviluppo economico del territorio.