Le imprese della Gallura

La Gallura è la provincia con la più alta densità imprenditoriale d’Italia, secondo i dati del 2018. Con il 12% di imprese attive ogni 100 abitanti, supera sia la percentuale sarda (6.3%), sia quella nazionale (7.2%). La vivacità imprenditoriale del Nord Est della Sardegna è confermata anche dal tasso di crescita delle imprese. Tra il 2017 e il 2019, la crescita in Gallura è stata in media dell’1.5% contro lo 0.9% della Sardegna e lo 0.5% dell’Italia, secondo i dati di Unioncamere. La tendenza al rialzo è stata confermata anche durante la pandemia: nei primi mesi del 2020, il tasso di crescita delle imprese di Olbia è stato dell’1.8% e di Arzachena dell’1.9% a fronte di un aumento dello 0.4% in Sardegna.

Le imprese attive della Gallura sono passate da 18.999 nel 2017 a 19.256 nel 2019. Con una popolazione che rappresenta il 10% di quella sarda, la Gallura ha il 13.4% delle imprese attive della Sardegna. Le imprese individuali attive in Gallura sono 11.504, le società di capitale 4.703, le società di persone 2.688.

La percentuale di società di capitali su quelle totali della Gallura è del 24.4%, percentuale nettamente superiore a quella della Sardegna (17.15) e quella italiana (23.75). Nel 2019, il tasso di crescita delle società di capitale in Gallura è stato del 4.5%, quello della Sardegna del 4.1%, quello italiano del 3.5%. Numeri che confermano la solidità del sistema produttivo gallurese.

La quota più grande di imprese attive della Gallura è nel commercio, con 4.250 aziende; seguono le costruzioni (3.720), i servizi (3.704), l’agricoltura e la pesca (3.039), l’alloggio e la ristorazione (2.327). Le imprese dell’alloggio e della ristorazione - alberghi e ristoranti - sono il 12% di quelle totali della Gallura, una percentuale più alta di quella sarda pari al 9%: una conferma della vocazione turistica del Nord Est.

Le imprese giovanili della Gallura sono 1.885, quelle femminili 4.504, quelle straniere 1.803.  

Il Comune della Gallura con il numero più alto di imprese attive è Olbia con 7.368, di cui 537 attive nel distretto produttivo consortile del Cipnes Gallura. Seguono Arzachena con 1.978 imprese, Tempio con 1.327 e La  Maddalena con 889.

Il sistema economico della Gallura crea un movimento di 57.200 addetti, che rappresentano il 14% di tutta la Sardegna. Nei primi nove mesi del 2019, in Gallura sono stati sottoscritti 45.300 nuovi contratti di lavoro, quasi il 18% di tutti quelli sottoscritti in Sardegna, pari a 256 mila. Olbia è la prima per numero di contratti (15.802), seguita da Arzachena (11.030) e Santa Teresa Gallura (3.739).