Le imprese del distretto consortile di Olbia
Nel distretto produttivo del Cipnes di Olbia, su una superficie di 757 ettari, sono insediate 537 imprese. Rappresentano il 7,2% delle imprese attive nel comune di Olbia, che sono 7.368, e il 2,7% delle imprese attive nei 26 Comuni della Gallura, che sono 19.256. Gli occupati complessivi delle aziende insediate sono 4500.
Analizzando i settori produttivi, i principali del Cipnes sono quelli della nautica, della logistica, dell’agroalimentare e dei mobile e dell’arredamento. Per numero di aziende, al primo posto abbiamo il settore di officine, carrozzerie e gommisti con 63 aziende (pari all’11,7% del totale del Cipnes); a seguire la cantieristica nautica con 62 imprese (11,5%), i trasporti e la logistica con 42 imprese (7,8%), gli alimenti e le bevande con 42 imprese (7,85) e il legno e gli arredamenti con 32 imprese (5,95).
Per quanto riguarda l’occupazione, il settore della logistica ha 710 occupati (pari al 15,8% del totale), quello degli alimenti e delle bevande 664 occupati (14,85), quello della nautica 374 occupati (8,3%).
Le società di capitali sono 314 e rappresentano il 58,4% del totale del distretto produttivo del Cipnes; occupano 3687 addetti, pari all’82% del totale. Tra le società di capitali, 187 sono micro imprese (il 59,5% delle società di capitali), 99 sono piccole imprese (31,5%), 25 sono medie imprese (7,9%), 3 sono grandi imprese (0,9%).
Il fatturato complessivo di 219 società di capitali (sulle 314 totali insediate) è di 794 milioni di euro; 554milioni è il fatturato delle imprese con sede legale in Gallura, pari al 69,7% del totale. L’utile netto delle 219 società di capitali è di 19 milioni; l’Ebita è di 55 milioni.
Sul fronte della dimensione, le grandi imprese hanno realizzato un fatturato di 221 milioni (27,8% del totale), le medie imprese un fatturato di 265 milioni (33,4%), le piccole imprese di 243 milioni (30,6%), le micro imprese di 65 milioni (8,1%).
Per quanto riguarda il fatturato delle società di capitali, al primo posto c’è il settore alimentare con 357 milioni di ricavi (pari al…….); a seguire quelli dei trasporti con 84 milioni (…), della nautica con 63 milioni (….), delle concessionarie d’auto con 43 milioni (….) e del commercio di materiale idrico ed elettrico con 29 milioni (….)
Le società per azioni (Spa) sono 39, pari al 7,2% del totale delle imprese insediate nel distretto produttivo; le società a responsabilità limitata sono 261 (48,6%); le società di persone sono 106 (19,7%); le ditte individuali sono 113 (21%); i consorzi e le cooperative sono 15 (2,7%). Tra le Srl, 200 su 261 hanno sede legale in Gallura; tra le Spa, solo 2 su 39; tra le società di persone, 101 su 106; tra le ditte individuali, 108 su 113.
Le imprese con sede legale in Gallura (intesa come l’area dei 26 Comuni dell’ex provincia di Olbia-Tempio) sono 426, pari al 79,3 del totale delle imprese insediate nel distretto produttivo del Cipnes; 53 hanno sede nelle altre province della Sardegna (9,9%); 56 nelle altre province d’Italia (10,4%), 2 all’estero (0,4%). Gli occupati delle imprese con sede legale in Gallura sono 3355, pari al 74,7% de totale.
Le imprese femminili sono 57 (10,6%del totale delle imprese insediate); le imprese giovanili sono 21 (3,9%); le imprese di stranieri sono 16 (2,9%).
Le imprese che fanno parte di gruppi nazionali o internazionali sono l’11% del totale e i loro addetti sono il 16% del totale.