Giornata degli Alberi, il Cipnes mette a dimora 140 piante (salvate)
Il Cipnes Gallura ha rinnovato anche quest’anno il suo impegno per la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del patrimonio verde locale, partecipando alla Giornata Nazionale degli Alberi, prevista dalle "Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani" (legge 10/2013).
La giornata, celebrata oggi, 21 novembre, ha come obiettivo principale ridurre le emissioni di CO₂ grazie alla capacità degli alberi di assorbire l’anidride carbonica, migliorare la qualità dell’aria, stabilizzare il suolo prevenendo il dissesto idrogeologico e preservare la biodiversità.
Cerimonia per i bambini e collaborazione con Forestas
La giornata è stata celebrata con una cerimonia presso il centro per l’infanzia "I Folletti di Kines" di Olbia gestito dal Cipnes, con il coinvolgimento dei bambini. L’evento ha offerto loro un’esperienza educativa unica, sensibilizzandoli sull’importanza della salvaguardia ambientale e rendendoli partecipi attivi di una festa dedicata alla natura. I tecnici del Cipnes, con attenzione ed entusiasmo, hanno aiutato i bimbi a impiantare le fitocelle, contribuendo così a costruire il prossimo bosco della scuola.
Contestualmente, è stata consolidata la collaborazione con l’agenzia Forestas, che - mostrando sempre una straordinaria sensibilità ambientale e sociale - ha fornito 200 fitocelle per i 12 ettari di verde attrezzato del distretto produttivo consortile di Olbia.
Recupero e reimpianto: 140 nuove piante autoctone
Come parte delle celebrazioni, la Gestione aree verdi pubbliche del Cipnes Gallura - in collaborazioone con l'ufficio Urbanistica - ha portato avanti un attento lavoro di recupero e reimpianto di alberi provenienti dai propri lotti. L’iniziativa mira alla salvaguardia ambientale e alla valorizzazione delle specie autoctone.
Gli alberi esistenti in alcune aree destinate alla vendita o alla cessione sono stati censiti, contrassegnati con una targhetta identificativa (riportante lotto di provenienza e numero identificativo) e saranno reimpiantati in nuove aree verdi disponibili nell’agglomerato industriale.
Questo permette la massima sostenibilità ambientale dello sviluppo nel distretto produttivo consortile di Olbia.
I dettagli dell'intervento
Le operazioni hanno interessato tre lotti consortili:
- Lotto 3_30 (Via Capo Verde): 30 olivastri e 5 esemplari di Quercus (lecci e sughere).
- Lotto via S’Iscoglia: 60 esemplari tra olivastri, sughere, lecci e lentisco.
- Lotto 5_101 (Via Sierra Leone): circa 50 piante tra olivastri, lecci, sughere e lentisco.
Gli alberi saranno ripiantati in aree strategiche dell’agglomerato industriale, come Via dei Lidi, la zona del Pozzo Sacro e l’area della sede Cipnes.
Tecniche avanzate per la salvaguardia delle piante
Le operazioni prevedono l’adozione di tecniche avanzate per garantire il successo del trapianto:
- Potatura mirata: per mantenere l’equilibrio tra radici e chioma.
- Preparazione del substrato: uso di fertilizzanti organici e drenaggio adeguato.
- Censimento e monitoraggio: identificazione e tracciabilità di ogni pianta.
Inoltre, il censimento arboreo effettuato dal Cipnes ha riguardato tutte le piante presenti nei lotti di vendita, con l’obiettivo di garantire la loro salvaguardia prima della rogitazione.
Un impegno concreto per la sostenibilità
Con questa iniziativa, il Cipnes Gallura conferma il proprio impegno verso uno sviluppo sostenibile che unisce salvaguardia ambientale, educazione delle nuove generazioni e gestione responsabile del territorio. La Giornata Nazionale dell’Albero rappresenta un appuntamento significativo per la comunità, promuovendo azioni concrete per migliorare la qualità della vita a Olbia e in Gallura.
DOCUMENTI
Relazione Giornata nazionale degli Alberi 2024
Cipnes, la Giornata nazionale degli Alberi 2022
Cipnes, la Giornata nazionale degli Alberi 2023