Aerei privati e superyacht, piano Atitech a Olbia da 350 assunzioni

Olbia si prepara a diventare un punto di riferimento nel settore dell'aviazione e della nautica di lusso, con il rilancio dei due hangar dell'ex Alisarda-Meridiana nell'aeroporto Costa Smeralda. Grazie agli investimenti di Atitech, gruppo italiano leader europeo nell'assistenza tecnica con ricavi annui di 146 milioni di euro, gli hangar saranno trasformati in un moderno centro manutentivo dedicato ai jet privati, il primo del suo genere in Italia.

Strategico per lo sviluppo di Olbia e della Sardegna, il polo sfrutterà la posizione centrale dell'aeroporto nel Mediterraneo e il crescente traffico di aviazione generale, che ha visto 14.550 movimenti nel 2023.

Geasar e Atitech, rispettivamente proprietaria degli hangar e gestore del progetto, puntano a creare un collegamento tra il settore aeronautico e quello nautico, con Olbia che è il distretto della cantieristica nautica e la Costa Smeralda che è la principale destinazione per i superyacht nel Mediterraneo.

Un polo manutentivo con 350 dipendenti

Il presidente e amministratore delegato di Atitech, Giovanni Lettieri, ha annunciato un investimento di 16 milioni di euro per trasformare gli hangar in un centro all'avanguardia per la manutenzione degli aeromobili. Atitech è attiva nel settore Maintenance, Repair & Overhaul e opera nella manutenzione dei velivovi narrow e wide body. Nel 2023 i ricavi sono balzati a 146,2 milioni dai 33,7 milioni del 2022 per via del subentro nei contratti dell'ex ramo Alitalia, facendone una delle società leader nel settore.

Il progetto prevede la creazione di 350 posti di lavoro, molti dei quali riservati a tecnici specializzati provenienti dall'ex Meridiana Maintenance. Attualmente, sono già state effettuate 40 assunzioni.

Crescita del traffico dei jet privati

Il piano di Atitech si fonda non solo sulla specializzazione dei tecnici ex Meridiana, ma anche sul peso di Olbia per i jet privati. L'aeroporto Costa Smeralda è tra gli scali europei con il maggior traffico di aviazione generale, in continua espansione. Nel 2019, i movimenti di jet privati erano 11.566, cresciuti a 14.523 nel 2023, con un incremento del 25,5%.

Questo significa che sono arrivati a Olbia oltre 7 mila jet privati, molti dei quali, come nell'estate appena passata, da New York, Miami, Los Angeles, oltre che da Londra, Parigi, Berlino, Nizza.

Nei primi otto mesi del 2024 si sono registrati oltre 12.200 movimenti, segnando un ulteriore aumento dell'1,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Sinergie tra aviazione e nautica di lusso

Il rilancio del polo manutentivo non si limita a rafforzare il settore dell'aviazione, ma si integra con il comparto della nautica di lusso. La Costa Smeralda, insieme a Olbia e Porto Rotondo, rappresenta da anni una delle mete preferite dai proprietari di superyacht. Tra il 2018 e il 2023, la presenza di superyacht è cresciuta del 30,7%, raggiungendo 2.330 unità registrate nel 2023 e un totale di 56.429 movimenti.

Le connessioni fra i due settori sono state illustrate da Silvio Pippobello, amministratore delegato di Geasar, società che ha voluto il rilancio del polo manutentivo con una selezione europea al termine della quale Atitech è stata selezionata come affidataria dei due hangar Avio1 e Avio2.

Olbia, con oltre 80 aziende operanti nella cantieristica nautica, si conferma uno dei poli d'eccellenza del Mediterraneo. Il recente avvio del corso di laurea in Ingegneria Navale, realizzato dalla collaborazione fra l'Università di Cagliari, UniOlbia, il Comune di Olbia e la Regione Sardegna, rappresenta un ulteriore passo per consolidare il territorio come centro internazionale per la nautica.

Olbia e Costa Smeralda connesse dai droni

Gli investimenti di Atitech e la crescita del traffico di jet privati rafforzano l'attrattiva di Olbia e della Costa Smeralda come destinazioni di lusso a livello mondiale. Da un lato, questi sviluppi favoriscono l'economia locale, dall'altro potenziano l'immagine della Sardegna come meta esclusiva per il turismo e l'industria del lusso.

Nel corso della presentazione del corso di laurea in Ingegneria navale, Silvio Pippobello, amministratore delegato di Geasar, società di gestione dell'aeroporto di Olbia, ha svelato la prossima apertura al Costa Smeralda di un vertiporto per droni, mezzi elettrici che sostiturianno gli elicotteri negli spostamenti fra scalo e superyacht.