Come investire a Olbia con le agevolazioni della Zes Sardegna

La Zona economica speciale della Sardegna offre una straordinaria opportunità per fare investimenti a Olbia.

Localizzata nel distretto produttivo consortile del Cipnes, a pochi chilometri sia dal porto che dall’aeroporto, vicina alla Costa Smeralda, la Zona economica speciale mette a disposizione degli investitori 150 ettari a Olbia per fare tre cose:

  1. aprire una nuova attività industriale o dei servizi
  2. avviare una nuova attività in precedenza non esercitata, da cui discenda la creazione di nuovi posti di lavoro
  3. riconvertire i capannoni dismessi.

Dagli incentivi fiscali alle pratiche veloci con il Commissario straordinario, dalle mappe di Olbia fino agli aiuti delle banche alle imprese, questa è una guida su come investire a Olbia con le agevolazioni della Zes Sardegna.

Che cosa sono le Zes

Molti investitori stanno studiando come utilizzare questa nuova forma per il potenziamento dell’economia di Olbia.

Le Zone economiche speciali - le Zes, appunto - sono infatti aree in cui le imprese godono di semplificazioni amministrative e incentivi fiscali.

Con queste potenti leve, la loro mission è quella di aiutare i territori del Sud - tra cui quello della Sardegna - a creare un sistema imprenditoriale accogliente, competitivo e innovativo.

Dove sono le Zes italiane

Le Zes attive in Italia - istituite con il decreto 91 del 2017, meglio conosciuto come Decreto Mezzogiorno - sono 8 e si rifanno a una modello che vede operative oltre 5000 aree speciali nel mondo, secondo l’analisi del centro di ricerca Ispi.

zes-nel-mondo.png

Dove sono le Zes della Sardegna

La Sardegna ha una zona economica speciale policentrica, con sei aree di sviluppo, tra cui quella di Olbia. Qui c'è l'elenco dei Comuni della Zes Sardegna.

Perché il porto di Olbia è fondamentale

Il decreto Mezzogiorno ha pensato le Zes come un’area, ben delimitata, che “comprenda almeno un'area portuale (…)”. La ragione delle scelta è dovuta all’importanza dei porti per l’import e l’export delle merci: le aziende nelle Zes devono essere incentivate anche con la possibilità di accedere rapidamente ai mercati internazionali.

porto-olbia-navi.jpeg

Olbia è al centro del Mediterraneo

Olbia, in questo, è strategica. Al centro del Mediterraneo, è la porta della Sardegna verso la penisola: il porto commerciale dell’Isola Bianca è il primo in Italia per numero di passeggeri sui traghetti.

E il porto industriale di Cocciani - che confina con il distretto produttivo in cui si estende la Zes di Olbia - vede aumentare ogni anno i traffici.

Olbia è il primo porto per le merci 

Olbia è il primo porto in Sardegna per le merci trasportate sui traghetti: 6 milioni 700 mila tonnellate nel 2021 contro 5 milioni 450 mila nel 2019 e nel 2020. Nei primi nove mesi del 2022, a Olbia sono transitate merci per 4 milioni 380 mila tonnellate.

L'aeroporto di Olbia è intercontinentale

La Zes di Olbia può contare anche su un'altra infrastruttura unica per il transito delle merci: l'aeroporto di Olbia-Costa Smeralda, che nel 2022 ha superato i 3 milioni di passeggeri.

Olbia ora accoglie gli aerei cargo

La pista dell'aeroporto di Olbia - recentemente allungata di 300 metri per una lunghezza complessiva di 2 chilometri 700 metri - può ora accogliere i cargo come i Boeing 737 lunghi 4 metri.

Qualche giorno fa è decollato il primo volo intercontinentale da Olbia per Dubai.

volo-intercontinentale-aeroporto-olbia.jpeg

Dove sono le aree della Zes a Olbia

La Zona economica speciale di Olbia ha una superficie di 150 ettari, tutti ricompresi all’interno del distretto produttivo consortile del Cipnes Gallura, nel golfo di Olbia. La maggior parte degli ettari è in possesso del consorzio industriale. 

Fogli e mappali

Per facilitare la localizzazione delle aree della Zes, il Cipnes ha redatto alcune mappe e ha indicato i lotti destinati a ospitare le nuove attività agevolate.

L'area della Zes a Olbia

Fogli e mappali

mappa-aree-zes-olbia.jpeg

Chi può investire nella Zes a Olbia

Gli investitori hanno più possibilità per realizzare un intervento nelle aree della Zes di Olbia.

1. Nuove imprese

Il primo è quello di presentare un nuovo progetto produttivo - sia nel settore industriale che in quello dei servizi - nei 120 ettari a disposizione del Cipnes.

2. Imprese con nuove attività

Il secondo è quello a disposizione delle imprese che sono già operanti nel distretto produttivo di Olbia: possono godere dei benefici della Zes “purché procedano ad avviare una nuova attività in precedenza non esercitata, da cui discenda la creazione di nuovi posti di lavoro”.

3. Imprese con capannoni da riconvertire

Il terzo è quello offerto dalla Direzione del Cipnes Gallura: gli investitori possono presentare progetti di nuovi investimenti per recuperare i loro capannoni inutilizzati ed attualmente esclusi dalla perimetrazione della Zes.

Un avviso pubblico in questa direzione si è chiuso nel novembre 2022, ma la possibilità è ancora valida. La presentazione al Cipnes può essere fatta dagli aventi titolo sui capannoni da soli o con nuovi partner istituzionali.

L'obiettivo strategico è quello di consumare sempre meno suolo e rendere l'economia di Olbia sempre più sostenibile.

Un’area esclusiva per i cantieri nautici

Sempre come visione strategica rivolta alla riconversione sostenibile, il Cipnes ha deciso di destinare oltre 80 ettari del distretto produttivo in via esclusiva alle imprese della cantieristica e della nautica.

Da Punta Is Taulas sino a Cala Saccaia, tutti i prossimi investimenti saranno dunque concentrati su un settore che è già il più importante del distretto (12% degli occupati).

Che cosa possono fare le imprese della nautica

Concretamente, un investitore che vorrà rimettere in funzione un’attività dismessa in quell’area potrà farlo solo per aprire un’azienda per la cantieristica; analogamente questo avverrà per un imprenditore che decidesse di riconvertire l’attuale attività operativa.

cantieri-nautici-olbia-zes-sardegna.jpeg

Contatti per investire nella Zes a Olbia

Per essere vicini agli investitori, il Cipnes mette a disposizione i suoi uffici. Dalla Direzione generale all'Agency, gli imprenditori possono richiedere un appuntamento per richiedere informazioni o presentare i progetti.

Link per i contatti

Come presentare progetti per la Zes a Olbia

Per presentare un progetto di investimento nelle aree Zes di Olbia, dopo aver parlato con il Cipnes, è sufficiente collegarsi allo Sportello Unico, accedendo con Spid o Cie o Cns.

Link per presentare i progetti

Agevolazioni nella Zes di Olbia

Gli incentivi per fare un investimento nella Zes di OIbia sono notevoli e hanno l'obiettivo di attrarre nuovi investimenti per creare nuovi posti di lavoro.

Ires ridotta del 50%

La legge di Bilancio 2021 ha stabilito che per le imprese che “intraprendono una nuova iniziativa economica nelle Zes (…) l'imposta sul reddito derivante dallo svolgimento dell'attività nella Zes è ridotta del 50 per cento a decorrere dal periodo d'imposta nel corso del quale è stata intrapresa la nuova attività e per i sei periodi d'imposta successivi”.

Ires ridotta anche per le aziende esistenti

Come abbiamo già visto, l’agevolazione spetta, oltre che alle nuove imprese che si insediano nelle ZES, “anche alle imprese già operanti nei territori interessati, purché procedano ad avviare una nuova attività in precedenza non esercitata, da cui discenda la creazione di nuovi posti di lavoro”.


ires-ridotta-imprese-zes-sardegna.jpg

Credito di imposta da 100 milioni

Tra gli altri incentivi particolarmente rilevante è quello del credito d'imposta che viene riconosciuto, nel limite massimo, per ciascun progetto di investimento, di 100 milioni di euro”.

L'agevolazione è stata estate al 31 dicembre 2023. Il credito d'imposta è stato esteso anche all'acquisto di immobili strumentali agli investimenti.

Agevolazioni per le imprese di nautica e logistica

Tra le imprese che possono beneficiare degli incentivi ci sono quelle della nautica e della logistica, la cui presenza è molto forte nel distretto produttivo di Olbia. Le imprese per la costruzione di imbarcazioni da diporto e sportive, entro i 24 metri, possono usufruire delle agevolazioni previste dalla Zes.

È ammesso il codice Ateco 30.12.00 per “Costruzione di imbarcazioni da diporto e sportive”.

I benefici amministrativi e fiscali delle Zes sono a disposizione anche alle imprese che operano nei settori “magazzinaggio e supporto ai trasporti”. 

È ammesso il codice Ateco 52.10.10, che riguarda “Magazzini di custodia e deposito per conto terzi la cui descrizione puntuale (ISTAT) è: gestione di magazzini e depositi per merci di ogni tipo: gestione di silos, magazzini generali, depositi doganali, serbatoi, cellefrigo”.

nautica-olbia-yacht.png

Le banche di Olbia per la Zes

Il Commissario della Zes Sardegna, per favorire gli investitori, ha firmato tre protocolli d’intesa con Unicredit, Banco di Sardegna, Intesa Sanpaolo. Come Cipnes Gallura abbiamo chiesto alle tre banche i referenti per le imprese interessate a investire a Olbia.

Unicredit ha indicato Federico Martinoli (numero di telefono 0789.1898197) e Monica Pulina (079.4363258). Intesa Sanpaolo ha indicato Raffaele Converti.

Durata delle Zes e poteri del Commissario

Per garantire una corretta pianificazione degli investimenti, la durata delle Zes non può essere inferiore a 7 anni. Le Regioni possono chiedere una proroga di ulteriori 7 anni, dunque per una durata massima di 14 anni.

La Zes della Sardegna, partita a fine 2022, andrà avanti fino al 2029; e al 2036 in caso di proroga. Le Zes sono guidate da un Commissario. Quello della Sardegna è Aldo Cadau, il quale ha una serie di poteri: dalla stazione appaltante all’Autorizzazione Unica.

Stazione appaltante della Zes

Per garantire velocità alle Zes e centrare gli obbiettivi del Pnrr, il Commissario straordinario - come prevede il decreto 77 - può assumere le funzioni di stazione e operare con poteri straordinari in deroga alle disposizioni di legge in materia di contratti pubblici; le Regioni devono adeguare la propria programmazione o la riprogrammazione dei fondi strutturali alle esigenze di funzionamento e sviluppo della Zes. Questo vale anche per gli investimenti a Olbia.

Autorizzazione unica della Zes

Uno straordinario strumento a favore degli investitori è l’Autorizzazione Unica per le Zes. Introdotta sempre dal decreto 77 e rilasciata dal Commissario, nell’Autorizzazione Unica “confluiscono tutti gli atti di autorizzazione, assenso e nulla osta comunque denominati,  al progetto da approvare o all'attività da intraprendere”.

La norma prevede che il rilascio dell’Autorizzazione Unica sostituisce ogni altra autorizzazione, approvazione e parere comunque denominati e consente la realizzazione di tutte le opere, prestazioni e attività previste nel progetto”.

La prima Autorizzazione Unica in Sardegna

Nel dicembre del 2022, il Commissario della Zes Sardegna ha rilasciato la prima autorizzazione unica: l’ha ottenuta un’impresa di Oristano per un deposito di cereali. La richiesta dell’investitore ha ottenuto il via libera in 16 giorni.

Sportello unico digitale per la Zes 

Il merito della velocità nella riposta all’impresa di Oristano va equamente diviso tra l’efficienza della struttura del Commissario e le enormi potenzialità del digitale.

L’Autorizzazione Unica viene rilasciata, dopo la conferenza di servizi, grazie allo Sportello Unico digitale, dove vanno presentati i progetti per le Zes. Quello della Sardegna è operativo da ottobre 2022.

Per le imprese interessate a investire a Olbia è possibile accedere allo Sportello Unico digitale aprendo questo link.

Perché il consorzio industriale è strategico

La governance delle Zes è stata più volte normata, fino all’inclusione dei consorzi industriali nella cabina di regia.

Il decreto legge 77 del 2021 ha infatti stabilito che il Comitato di indirizzo delle Zes è composto - oltre che dal Commissario straordinario del Governo, che lo presiede, anche da “un rappresentante dei Consorzi di sviluppo industriale”.

Questo per permettere agli investitori interessati alle Zes di avere interlocutori ben definiti e operativi.

Il vertice con le imprese di Olbia

Un esempio di questa virtuosa sinergia si è avuta proprio a Olbia, con l’incontro organizzato dal Cipnes tra il Commissario della Zes Sardegna e gli imprenditori galluresi.

Contatti Zes Sardegna

Il Commissario straordinario della Zes Sardegna, Aldo Cadau, sta allestendo una struttura efficiente per dare risposte pronte alle tante richieste di investimento. Qui i suoi contatti.